Se stai leggendo questo articolo, molto probabilmente sarai arrivata qui chiedendoti “Come si organizza un matrimonio?”. Beh, innanzitutto… congratulazioni per il grande passo!
Dopo la proposta di matrimonio, una volta che il fidanzamento è stato annunciato, è davvero usuale che il panico dell’organizzazione prenda il sopravvento sull’entusiasmo. Da dove iniziare, su cosa concentrarsi? Sono alcune delle risposte che troverai qui. In questa guida rapida, infatti, ci saranno ottimi consigli e suggerimenti per la pianificazione del tuo matrimonio.
Organizzare un matrimonio: da dove iniziare
L’entusiasmo del fidanzamento è esaurito e ti sei resa conto che ora c’è da pensare al matrimonio vero e proprio. L’inizio è sempre la parte più difficile! Le prime fasi possono sembrare un po’ opprimenti. Sì, belle le bacheche su Pinterest, ma come rendere realtà tutte le bellissime ispirazioni? Con piccoli, ma decisi passi!
In primo luogo, a meno che tu non l’abbia già fatto, prova a resistere nel coinvolgere i tuoi migliori amici nell’organizzazione della festa nuziale! So che è meraviglioso affrontare questo momento importante con loro, ma hai molte cose da considerare. Quindi, prenditi il tuo tempo per iniziare a pianificare tutto in serenità.
Ecco alcune cose a cui iniziare a pensare.
Quanto hai intenzione di spendere?
È la parte peggiore e sicuramente la meno romantica e divertente, ma è una risposta di cui hai bisogno, perché non puoi pensare a nient’altro finché non hai calcolato il budget. Calcola quanto potresti spendere e intrattieni quelle delicate conversazioni con le altre persone coinvolte, come i vostri genitori, se contribuiranno. Tutto ciò ti aiuterà a prendere anche tutte le altre decisioni nel modo migliore possibile.
Quanti invitati ci saranno?
Questa è quasi sempre la parte più difficile. Potranno esserci discussioni sulla lista degli invitati? Sì, soprattutto se i genitori contribuiscono alla cerimonia e… vorranno poter dire la loro. Fai una prima bozza includendo tutti quelli che vorresti partecipassero alla tua festa; quindi inizia a selezionare l’elenco, in base a ciò che hai capito nel passaggio precedente, cioè il budget. Se non sei sicuro che qualcuno debba essere invitato, o sei hai bisogno di una lista più corta per rientrare nel tuo budget, stabilisci insieme alla tua dolce metà delle linee guida. Qualcosa come “Se non ci conosce entrambi, non riceverà un invito alla cerimonia” o “Se non ha mai partecipato ad una cena a casa nostra”… qualunque cosa vada bene per entrambi. Questa fase può davvero causare discussioni, quindi sii aperta, disponibile all’ascolto… e tutto funzionerà!
Che tipo di matrimonio vuoi?
Ora è il momento di pensare alle celebrazioni del matrimonio. Hai sempre saputo che ti sposerai su una spiaggia con pochi amici o ti vedi in un castello con tutte le persone che conosci? Racconta i tuoi sogni al tuo partner e ascolta anche i suoi, in modo da poter capire quale può essere la soluzione migliore per voi. Considera sempre ogni opzione: quando inizierai a fare le tue ricerche, ti renderai conto dei molti tipi di matrimonio che puoi avere. Perciò, perché non scegliere quel cottage di cui vi siete innamorati ora anche se non ci avevate mai pensato prima?
Pensa alle sensazioni che vorresti avesse il tuo matrimonio: pensare al quadro generale ti aiuterà con i dettagli in seguito.
Quando vuoi sposarti?
Molto potrà dipenderà dal budget e dal tipo di matrimonio che desideri. Preparati, però, ad aspettare anche più di un anno se c’è una data specifica a cui non vuoi rinunciare. Ricorda che le location più ricercate possono essere già prenotate. Se il budget è un po’ stretto, valuta opzioni per risparmiare, come le date infrasettimanali o i matrimoni fuori dalla stagione estiva.
Dove vuoi sposarti?
Questo diventa molto più facile da scegliere una volta che conosci il tuo budget, sai quante persone inviti e hai una data di riferimento. Pensa al luogo in cui vuoi sposarti e poi fai le tue ricerche, guarda i luoghi che funzionano bene con il tipo di matrimonio che desideri. In altre parole, non chiedere un preventivo ad un hotel tradizionale se sai che vuoi un matrimonio contemporaneo, eccentrico e divertente.
Scegli i fornitori
Il fotografo, il videografo e la band possono giocare un ruolo importante nel tuo matrimonio. Puoi sceglierli per il loro stile, per i loro servizi e per quelle che sono le tue necessità. Lo stile del mio servizio fotografico di matrimonio, ad esempio, è uno stile artistico, creativo e intimo: mi piace davvero concentrarmi sugli sposi, dalle fasi di preparazione, alla cerimonia, fino alla festa. Se hai scelto la mia visione per il giorno più importante della vostra vita, ti consiglio di contattarmi almeno 6 mesi prima del vostro grande giorno: così potrò fissare quella data per voi.
Quindi, eccola qua: la prima to do list per il tuo matrimonio! Resisti all’impulso di iniziare a pensare già ai dettagli e definisci le prime cose in linea generale: sarà essenziale per semplificarti la vita nel processo di pianificazione. Se anche questo piccolo elenco ti sta stressando, prendi in considerazione di assumere un wedding planner… e contattami: attraverso le mie collaborazioni ho conosciuto figure professionali davvero brave, sarò felice di consigliarti quella più adatta a te!