Non c’è storia d’amore che non possa avere inizio senza una romanticissima proposta di matrimonio!
Il periodo che va da Natale a San Valentino appena terminato è il periodo più gettonato.
Avete ricevuto la vostra proposta e ora?
Come vi dovete muovere?
Cosa fare per prima? A chi rivolgersi?
Ecco quindi il mio primo consiglio: scegliere una wedding planner, una figura ancora poco conosciuta e spesso sottovalutata. Che cos’è una Wedding Planner?
Per rispondere a queste e ad altre domande riguardanti questa figura importantissima ho interpellato un’amica e wedding planner con cui collaboro e stimo.
Si tratta di Guya Weddings che ha risposto a qualche domanda per me per potervi aiutare a capire l’ importanza di avere una figura professionale come la sua nell’organizzazione del vostro matrimonio.
Come prima cosa raccontiamo chi è Guya Weddings.
La sua attività nasce dopo anni di riflessioni e percorsi di approfondimento e di studio, ha due Brand: La Wedding in Tasca e Guya Weddings.
I due brand hanno due target differenti e due messaggi differenti, ragion per cui ha sentito la necessità di avere due brand differenti.
Guya Weddings si rivolge alle coppie di sposi italiane e straniere che hanno il desiderio di coronare il loro sogno in modo autentico, ricco di valore e di ricordo indelebile nel tempo.
In particolar modo Guya Weddings è specializzata in matrimoni intimi connotati da eleganza senza tempo, nelle più esclusive location
del Nord e centro Italia.
Nei matrimoni organizzati da Guya Weddings l’esperienza sensoriale acquisisce un’importanza essenziale per regalare un’esperienza unica ed indimenticabile alla coppia ed ai suoi ospiti.
Viene infatti contattata da coppie esigenti, raffinate, con il grande desiderio di avere un matrimonio ricco di dettagli e di personalizzazioni uniche ed originali.
In una parola, indimenticabili.
C’è una frase che adoro da sempre e che è diventata il mio motto: ‘Ogni Felicità è un Capolavoro’.
Differenza tra wedding planner e wedding design.
E’ una differenza molto importante, che spesso nemmeno gli addetti ai lavori ed i professionisti del matrimonio conoscono.
La Wedding Planner è colei che pianifica, organizza e gestisce il matrimonio dall’inizio fino al giorno delle nozze.
Si occupa principalmente di tutti gli aspetti burocratici ed organizzativi del matrimonio.
Nel dettaglio dunque si occupa del coordinamento dei fornitori, della realizzazione del timing, si occupa del budget, monitorandone le voci di costo per fare in modo che a fine evento gli eventuali extra ed imprevisti non abbiano disatteso le aspettative dei suoi clienti.
Il Wedding Planner ottimizza il tempo ed il lavoro di tutti (non solo degli sposi); una brava Wedding Planner infatti si preoccupa di tutelare gli sposi, ma si deve anche sentire responsabilizzato nei confronti dei fornitori scelti, tutelando e dando valore anche al loro lavoro ed alla loro esperienza.
E’ una figura empatica, organizzata, acculturata e determinata in grado di relazionarsi non solo con i clienti sposi ma anche con i diversi fornitori; spesso accompagna gli sposi nelle scelte dei vari servizi e deve dunque conoscere il mondo del catering e della ristorazione, il mondo dei fiori e degli allestimenti, il mondo della musica dell’intrattenimento, il mondo della moda e degli accessori, il mondo del design e delle tendenze, il mondo della fotografia e quello delle location…tanti mondi ricchi di fascino ma ricchi anche di richieste ed esigenze particolari.
La Wedding Designer è colei che disegna, progetta tutti gli elementi con una visione artistica e tecnica di insieme.
Parte con L’inspiration Board ed identifica la palette colori, e prosegue con il disegno di ogni dettaglio, dalle grandi scenografie ai più piccoli particolari.
La Wedding Designer non è necessariamente un Wedding Planner e viceversa.
La Wedding Designer deve possedere una spiccata visione artistica e creativa, con una particolare propensione in lavori manuali e desiderosa di realizzare sempre qualcosa di nuovo ed originale.
Affianca il Wedding Planner e sceglie tessuti, materiali ed allestimenti per realizzare l’intero setting dell’evento.
La Wedding Designer pensa a tutti i dettagli, dalla suite grafica al dettaglio del segnaposto da mettere a tavola. Il giorno del matrimonio dirige gli operai, i tecnici ed i scenografi nella realizzazione del progetto, affianca il wedding planner rendicontando il lavoro svolto.
Il Wedding Planner non necessariamente è un Wedding Designer perchè un planner deve prima di tutto essere organizzato, ma può affinare la sua propensione artistica e creativa con appositi corsi di formazione per diventare anche Wedding Designer.
Wedding Planner e Wedding Designer possono coincidere nella stessa figura quando questa possiede sia le caratteristiche del planning e del design. Io all’inizio della mia carriera lavorativoero solo wedding planner, poi ho studiato, studiato molto ed approfondito tantissime tematiche, ed oggi sono sia wedding planner che wedding designer. Mi aiuta molto questo doppio ruolo (acquisito però con anni di studio, di esperienza e di tecnica) perché in tal modo ho la visione di insieme del progetto in modo davvero totalizzante.
Una Wedding Planner costa tanto?
E’ molto relativo il concetto di ‘tanto’.
Sicuramente posso dirti che dietro al progetto di nozze ci sono tantissime ore di lavoro, molte di più di quanto si possa immaginare.
Una brava professionista lo fa con passione ed estrema dedizione, aggiornandosi continuamente, ogni singola stagione.
E’ un tipo di lavoro che richiede studio costante, ed è molto più complesso di quanto possa apparire dall’esterno.
Io consiglio sempre di diffidare da prezzi o preventivi troppo bassi, non tanto perché rovinano il mercato e svalutano la professionalità di figure preparate e competenti, ma piuttosto perché rischiano davvero di mettere a serio repentaglio uno dei giorni più importanti della vita di una coppia.
E’ un lavoro di grande responsabilità che richiede tanta preparazione, e non può essere messo nelle mani di gente improvvisata.
C’è una massima che a me piace molto e che trovo calzante alla perfezione per il settore del matrimonio: ‘ Se pensi che un professionista ti costi troppo, non sai quanto ti costerà un dilettante’.
Pro e contro di avere una Wedding Planner.
Da wedding planner faccio davvero fatica a dirti dei ‘contro’, ma ci provo..
Ma partiamo dai pro:
Risparmi tempo, denaro, ansia e stress: una brava professionista ha una rosa di fornitori (anche molto diversi tra loro proprio per incontrare i gusti e desideri della coppia) opportunamente selezionata e già vagliata.
Ha già messo a punto il proprio processo di lavoro, ed ha già accumulato sufficiente esperienza negli eventi per programmare al meglio una giornata ricca di dettagli ma sufficiente esperienza sul campo per poter gestire con facilità anche gli imprevisti.
Spesso riesce ad avere trattamenti di favore dai fornitori, perché collaborando e portando clienti, viene vista come una professionista che merita un’attenzione particolare.
Non ci sono clienti di serie A o di serie B per un fornitore, sono tutti giustamente molto importanti, ma diciamo che quando c’è di mezzo una wedding planner, vengono messe in atto delle particolari accortezze che la wedding planner chiede per i propri clienti ( e che coppie che non hanno la wedding planner non conoscono).
E’ una persona strutturata in grado di risolvere qualsiasi problema, dunque alleggerisce la coppia da stress o ansie che rischiano di rovinare non solo il giorno delle nozze ma anche tutti i mesi precedenti dei preparativi.
Uno dei complimenti più belli che ricevo dalle mie coppie è che con me si sentono al sicuro, si sentono protette, e si divertono tantissimo.
I contro: quelli peggiori sono procurati da una wedding planner improvvisata che lavora senza senso etico.
Purtroppo nel mercato ci sono anche queste figure, che vedono le coppie solo come numeri e non si prendono realmente a cuore la buona riuscita del loro giorno più bello.
La loro priorità è guadagnare il più possibile, dunque confondono la coppia e spesso gonfiano prezzi. Io lo trovo semplicemente ignobile.
Io lo dico sempre: in Italia il problema delle wedding planner sono le wedding planner!
Una Wedding Planner ti impone le sue scelte e i suoi gusti?
Questo è un aspetto delicato di cui è bene parlare.
Io trovo sia un preconcetto che si è creato proprio perché ci sono ancora figure troppo improvvisate in giro, incapaci di ascoltare davvero le
esigenze dei clienti.
Una brava professionista ha il dovere di comprendere (nel profondo) i gusti e lo stile della coppia, ha l’obbligo di assecondare la coppia nelle sue richieste.
Solo in questo modo il matrimonio è davvero unico e personalizzato.
Non si tratta di imporre le proprie scelte, perché se così fosse, significherebbe che non si è fatto un buon lavoro prima, studiando bene la coppia e cercando di capire bene cosa piace e cosa è più giusto per loro.
Sicuramente trovo anche corretto che una brava professionista possa dare il suo parere, e comunicare alla coppia se una richiesta può funzionare oppure no.
In caso negativo, deve motivare in modo molto chiaro perché lo pensa, impegnandosi a dare alternative molto simili alle richieste della coppia.
Non deve mai perdere di vista che i protagonisti sono gli sposi, che il matrimonio è il loro, e che il suo lavoro è quello di guidarli ed aiutarli anche a fare chiarezza su aspetti (giustamente) ancora nebulosi in loro.
Va anche detto che ci si sceglie a vicenda, nel senso che sono le coppie a scegliere il professionista che sentono più vicino a loro, per gusti, per cultura, per passioni, per interessi.
Ci deve essere tanta empatia e tanta sintonia, proprio per identificare le soluzioni davvero giuste e calzanti.
Su che basi sceglie i propri fornitori da consigliare?
Io scelgo i miei fornitori con molta fatica e con tanta attenzione.
Ormai non do più nulla per scontato, in quanto negli anni ho visto che molto professionisti che si presentano bene, poi in realtà non rispecchiano ciò che dicono o raccontano.
I miei principali valori di selezione (ricevo tante richieste di collaborazione) sono quelli personali e valoriali: sono le persone a fare la differenza, a prescindere dal servizio che viene offerto.
Io in un professionista cerco prima di tutto la persona, con valori molto simili ai miei.
Cerco l’etica e la passione, due conditio sine qua non per proseguire nella collaborazione.
Una volta appurato ciò, li ‘testo’ in diverse forme: a volte vado ad aiutare una collega in un suo evento, così posso studiare sul campo ed osservare come si comportano alcuni fornitori che interessano anche me.
Oppure organizzo degli shooting, che sono palestre molto importanti per piacersi o non piacersi a vicenda.
Spesso mi è capitato di andare nelle location nei giorni in cui c’era un evento per vedere e toccare con mano.
L’ho sempre fatto a titolo gratuito, non mi sono mai sentita sfruttata per questo, perché era un bisogno mio, di conoscere anche gli aspetti più operativi delle persone che mi stavano piacendo (e che avrei proposto ai mie clienti).
Faccio parte di un network di professionisti e colleghi a livello nazionale, si tratta di un club meraviglioso in cui si possiamo scambiare feedback veri ed autentici, pareri tecnici che nel web o nelle recensioni patinate non si trovano.
Non propongo alle mie coppie professionisti che non ho in qualche modo ‘testato’.
Mi sento molto responsabile ogni volta che faccio il nome di un professionista alle mie coppie.
Voglio andare sul sicuro e non avere brutte sorprese.
Tutte le Wedding Planner vanno bene?
Eh purtroppo (e per fortuna) no!
Ogni wedding planner è diversa dalle altre.
Io ne conosco tantissime, molte davvero brave (sono quelle a cui mi ispiro ogni giorno nel mio personale e professionale processo di crescita).
Altre invece non hanno nulla in comune con me, né personale né tecnico-professionale.
Anche i clienti sono tutti diversi, e negli anni ho potuto constatare che ci si sente attratti da chi ha qualche forma di similitudine.
I miei clienti sono tutti diversi tra loro (ragion per cui tutti i matrimoni che organizzo sono diversi tra loro), ma hanno anche qualcosa in comunque: hanno il desiderio di avere un matrimonio unico ed indimenticabile, sono attratte dal Bello, hanno una particolare sensibilità estetica ma anche valoriale, apprezzano la mia precisione e la mia sensibilità.
Si sentono attratte dalla mia passione e dedizione in ciò che faccio.
Come realizza il sogno degli sposi?
Io realizzo il sogno delle mie coppie grazie ad una dote (che ho coltivato nel tempo con tanto studio e tanto impegno): l’ASCOLTO.
Ho scoperto che saper ascoltare è una dote preziosa che in pochi ancora hanno.
Ho imparato a mettermi in modalità ‘ascolto’ con le mie coppie, perché è l’unico modo che conosco per comprendere davvero le loro storie, i loro racconti.
Sto molto attenta quando parlano di sè, perché da quei racconti colgo tanti dettagli che entrano nella mia testa, e prima o poi prendono forma in idee che propongo loro.
In genere le idee migliori mi vengono la sera poco prima di addormentarmi, oppure spesso mi faccio delle domande prima di dormire, ed il giorno dopo, in un modo o nell’altro, arriva la risposta.
Penso spesso alle mie coppie, le coltivo e custodisco nel cuore e nella testa, perché ogni giorno mi arrivano stimoli che associo ad una piuttosto che all’altra.
Mi ritrovo spesso a camminare e parlare da sola (sembro un po’ matta in effetti) ma così facendo mi aiuto molto a
tenere vive in me le antenne percettive, pronta ad assorbire ogni stimolo e rielaborarlo per poi proporlo alla coppia di cui mi prendo cura.
Potete scoprire e seguire il lavoro di Guya Weddings qui:
IG: https://www.instagram.com/guyaweddings/
FACEBOOK: https://www.facebook.com/guyaweddings
SITO WEB: https://guyaweddings.it/